Lenti a contatto. Il corretto utilizzo.

Le lenti a contatto sono una soluzione molto popolare per correggere difetti visivi come miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia, offrendo una visione chiara e senza la necessità di occhiali. Tuttavia, per sfruttare al meglio i benefici delle lenti a contatto e garantirne un utilizzo sicuro, è fondamentale seguire alcune semplici regole di igiene e manutenzione.

1. Scegli le lenti giuste per te

La scelta delle lenti a contatto deve essere personalizzata in base alle tue esigenze visive e alla salute dei tuoi occhi. Esistono diversi tipi di lenti (giornaliere, settimanali, mensili, toriche per astigmatismo, bifocali per presbiopia, e così via). È importante consultare un oculista o un ottico per una prescrizione adeguata, che tenga conto non solo del difetto visivo, ma anche della forma della tua cornea e delle tue abitudini quotidiane.

2. Lava sempre le mani prima di maneggiare le lenti

La pulizia delle mani è essenziale per evitare che batteri o polvere contaminino le lenti. Evita l’uso di salviette o asciugamani che potrebbero lasciare residui di polvere o sostanze che irritano gli occhi.

3. Non dormire con le lenti a contatto (se non consigliato)

La maggior parte delle lenti a contatto, a meno che non siano specificamente progettate per l’uso notturno, non devono essere indossate durante il sonno. Dormire con le lenti può ridurre l’ossigenazione della cornea, aumentando il rischio di infezioni oculari e secchezza oculare.

4. Mai usare l’acqua per pulire le lenti

Non utilizzare mai acqua del rubinetto, saliva o altri liquidi non specifici per la pulizia delle lenti a contatto. L’acqua può contenere batteri o microrganismi che possono causare infezioni oculari gravi. Utilizza sempre una soluzione salina o una soluzione specifica per lenti a contatto, come consigliato dal tuo ottico o oculista.

5. Segui le indicazioni sui tempi di utilizzo

Le lenti a contatto hanno una durata specifica (giornaliera, settimanale, mensile, ecc.), che deve essere rispettata per garantire la salute degli occhi. Non indossare le lenti oltre il periodo consigliato, poiché con il tempo possono accumularsi detriti, batteri e proteine che non possono essere rimossi facilmente. Inoltre, le lenti usurate possono perdere la loro forma e non essere più efficaci nel correggere la visione.

6. Mantieni puliti gli astucci delle lenti a contatto

Anche l’astuccio delle lenti a contatto deve essere pulito regolarmente per prevenire la proliferazione di batteri. Lava l’astuccio con una soluzione per lenti ogni volta che cambi la soluzione all’interno e sostituiscilo ogni 3 mesi, anche se sembra pulito. Non usare mai acqua per sciacquare l’astuccio.

7. Non scambiare le lenti tra occhi diversi

Anche se sembrano simili, le lenti per ogni occhio sono progettate per adattarsi alla forma e alla prescrizione specifica di ciascun occhio. Scambiare le lenti tra occhi diversi può compromettere la qualità della visione e, in alcuni casi, provocare irritazioni o danni. Quando maneggi le lenti, presta attenzione a quale lente appartiene a ciascun occhio.

8. Evita l’uso di trucco durante l’inserimento delle lenti

Quando indossi le lenti a contatto, cerca di applicare il trucco (in particolare mascara o eyeliner) dopo averle indossate, e non prima. Alcuni cosmetici possono contenere particelle che possono entrare in contatto con la lente, causando irritazioni o infezioni. Inoltre, fai attenzione a non strofinare gli occhi mentre hai il trucco per evitare che il trucco possa entrare negli occhi.

9. Non utilizzare le lenti a contatto se hai gli occhi secchi o irritati

Se soffri di occhi secchi, allergie o infezioni oculari, è meglio sospendere l’uso delle lenti a contatto e consultare un medico. Le lenti a contatto possono peggiorare la secchezza oculare o causare disagio in caso di irritazione o infiammazione. In questi casi, è fondamentale valutare alternative come lenti a contatto specifiche per occhi secchi o occhiali.

10. Visite di controllo regolari

Anche se non avverti fastidi o problemi evidenti, è importante sottoporsi a visite di controllo periodiche per monitorare la salute degli occhi e la corretta adattabilità delle lenti. Il tuo oculista o ottico potrà verificare che le lenti siano ancora adatte alla tua visione e salute oculare, e correggere eventuali cambiamenti nella prescrizione.

Se hai dubbi o domande sull’uso delle lenti a contatto, non esitare a consultare un professionista della vista!

Leave a reply