Le lenti intraoculari: la soluzione se non puoi sottoporti al laser

La chirurgia refrattiva con il laser, come LASIK o PRK, rappresenta per molti la via più rapida verso l’indipendenza dagli occhiali o dalle lenti a contatto. Tuttavia, non tutti i pazienti sono candidati ideali per il trattamento laser.
Quando il laser non è indicato, esiste un’alternativa sicura ed efficace: le lenti intraoculari (IOL).

Perché il laser può non essere indicato?

Alcune condizioni che possono rendere non idoneo il trattamento laser includono:

  • Cornea troppo sottile

  • Difetti visivi molto elevati (miopia, ipermetropia o astigmatismo)

  • Presenza di patologie oculari come cheratocono o anomalie corneali

  • Occhi secchi severi

  • Età o condizioni generali che sconsigliano la modifica della cornea

In questi casi, correggere la vista con il laser potrebbe comportare rischi, oppure non garantire risultati stabili nel tempo.

Cosa sono le lenti intraoculari?

Le lenti intraoculari sono dispositivi ottici impiantabili che permettono di correggere i difetti refrattivi senza alterare la cornea.
Si tratta di piccole lenti trasparenti che vengono inserite all’interno dell’occhio, tra la cornea e il cristallino naturale (o in alcuni casi, in sostituzione del cristallino).

Esistono principalmente due tipi di IOL:

  • Lenti fachiche: impiantate senza rimuovere il cristallino naturale (per giovani adulti con cornea sana).

  • Lenti pseudofachiche: impiantate dopo la rimozione del cristallino, simile alla procedura della cataratta (più comune nei pazienti over 50).

I vantaggi delle lenti intraoculari

Non modificano la cornea: ideale per chi ha cornee sottili o irregolari.
Correzione precisa anche di miopie o ipermetropie molto elevate.
Intervento rapido e sicuro, generalmente ambulatoriale.
Possibilità di rimuovere o sostituire la lente in futuro, se necessario.
Recupero visivo rapido e miglioramento della qualità visiva.

Come funziona l’intervento?

  • Visita pre-operatoria: valutazione approfondita dello stato dell’occhio.

  • Procedura: l’intervento dura circa 15-30 minuti per occhio, eseguito sotto anestesia locale con sedazione leggera.

  • Recupero: il paziente può tornare a casa il giorno stesso, con miglioramenti visivi già nelle prime 24-48 ore.

Se il laser non è un’opzione per te, le lenti intraoculari rappresentano un’alternativa moderna, sicura e altamente personalizzabile.
La scelta migliore dipenderà da un’attenta valutazione da parte del chirurgo, considerando la tua età, il tipo e il grado di difetto visivo, e lo stato di salute oculare.

Vuoi scoprire se le lenti intraoculari sono adatte a te? Prenota una consulenza con il nostro team di specialisti! Siamo pronti a offrirti la soluzione migliore per la tua vista.

Leave a reply