Blefarite: quando le palpebre si infiammano

La blefarite è un’infiammazione cronica del margine palpebrale (cioè della zona dove crescono le ciglia), spesso fastidiosa e recidivante, che può colpire persone di tutte le età. Sebbene non sia una condizione grave, può compromettere in modo significativo la qualità della vita e la salute oculare, se non trattata correttamente.

Sintomi più comuni

  • Sensazione di bruciore o sabbia negli occhi

  • Prurito e rossore palpebrale

  • Occhi appiccicosi al risveglio

  • Ciglia unte, con crosticine o secrezioni

  • Lacrimazione eccessiva o, al contrario, secchezza oculare

  • Fotofobia (fastidio alla luce)

Cause della blefarite

Le cause possono essere diverse e spesso coesistenti:

  • Infezioni batteriche (spesso da stafilococchi)

  • Disfunzione delle ghiandole di Meibomio

  • Dermatite seborroica o rosacea

  • Allergie o ipersensibilità a cosmetici o lenti a contatto

  • In alcuni casi, è associata a disordini sistemici come malattie autoimmuni

È una condizione cronica?

Sì, la blefarite tende ad essere ricorrente e cronica, alternando fasi acute a periodi di remissione. Il trattamento non sempre è risolutivo, ma permette di tenere sotto controllo i sintomi.

Come si cura la blefarite?

Igiene quotidiana delle palpebre

La pulizia regolare è fondamentale:

  • Impacchi caldi per ammorbidire le secrezioni

  • Detergenti oculari specifici (mai saponi comuni!)

  • Dischetti sterili per la rimozione delle crosticine

Lacrime artificiali

Utili per ridurre secchezza e infiammazione, spesso associate alla blefarite.

Antibiotici locali o sistemici

Nei casi più gravi o persistenti, il medico può prescrivere colliri, pomate o antibiotici per bocca.

Trattamenti avanzati

Per blefariti resistenti o con disfunzione delle ghiandole di Meibomio, esistono trattamenti in studio come:

  • Terapie a luce pulsata (IPL)

  • Blefaropulizia professionale

  • Massaggio meccanico delle ghiandole

La prevenzione è fondamentale

Per chi ha sofferto di blefarite, la prevenzione è parte integrante della terapia. Alcuni consigli:

  • Struccarsi sempre con prodotti delicati

  • Evitare il trucco occhi in fase acuta

  • Non condividere asciugamani o trucchi

  • Seguire regolarmente i controlli oculistici

  • In caso di rosacea o dermatite, seguire anche il dermatologo

Una diagnosi precoce e un piano personalizzato fanno davvero la differenza.

Vuoi saperne di più o prenotare una visita oculistica?

Leave a reply